Bike & Wine a Montevecchia




Vivi un'esperienza unica con il nostro tour in e-bike, un'avventura di circa 3 ore e 20 km immersi nella natura, con un dislivello di 500 metri, facilmente affrontabile grazie alle moderne e-bike biammortizzate. Insieme a una guida MTB professionista, esplora il Parco del Curone-Montevecchia, un angolo incantato della Lombardia che ti sorprenderà.
Durante il percorso, ammirerai antiche torri medievali, affascinanti cascine ristrutturate, oggi trasformate in agriturismi e aziende agricole. Ma la vera meraviglia del tour sono i vigneti che adornano le colline della Brianza, un paesaggio mozzafiato che puoi percorrere in sella alla tua e-bike. La tappa imperdibile è la storica piazza di Montevecchia, dove ti attende un panorama spettacolare sulla pianura Padana e sulla città di Milano, con la possibilità di visitare il celebre Santuario in cima alla collina.
Non mancheranno momenti di autentico piacere con una sosta per degustare i prelibati vini locali e i prodotti tipici del territorio, per un'esperienza che unisce storia, natura e sapori.
Programma
Ore 8:30 - ritrovo e prova e-bike
Partenza tour in e-bike (durata circa 2 ore)
Arrivo c/o Agriturismo La Costa - Galbusera Nera e degustazione di quattro calici di vino della Cantina
Ore 11:30 - rientro in e-bike verso il punto di partenza
Ore 12:00 - termine esperienza
Posizione: Via Dante Alighieri 2, La Valletta Brianza (LC) 23888
Info prezzi: Maggiori informazioni
I massi erratici
I massi erratici sono grandi blocchi di roccia trasportati dai ghiacciai per chilometri prima di ess...
I massi erratici
I massi erratici sono grandi blocchi di roccia trasportati dai ghiacciai per chilometri prima di essere depositati. Quelli che si possono trovare all'interno del parco, risalgono all’ultima glaciazione e sono localizzati principalmente nelle seguenti aree:
Lissolo: lungo il sentiero dei Roccoli.
Cereda: nei pressi dell’abitato.
Bernaga: nelle vicinanze del borgo.
Nessuna immagine per questo suggerimento.
Nessun video per questo suggerimento.
Nessun file audio per questo suggerimento.
I boschi di castagni
I boschi di castagni offrono un ambiente naturale suggestivo, caratterizzato da alberi secolari, sen...
I boschi di castagni
I boschi di castagni offrono un ambiente naturale suggestivo, caratterizzato da alberi secolari, sentieri immersi nel verde e panorami collinari. Ideale per escursioni a piedi o in bicicletta, soprattutto in autunno, quando i castagni regalano i loro frutti. La è zona ricca di biodiversità e testimonianze storiche, rendendola una meta perfetta per gli amanti della natura e delle tradizioni locali. Si trovano principalmente lungo i sentieri 1 e 10.
Nessuna immagine per questo suggerimento.
Nessun video per questo suggerimento.
Nessun file audio per questo suggerimento.
Birdwatching e fauna locale
Nel Parco del Curone è possibile avvistare numerose specie animali. Tra gli abitanti più interessant...
Birdwatching e fauna locale
Nel Parco del Curone è possibile avvistare numerose specie animali. Tra gli abitanti più interessanti ci sono la merla bianca, spesso avvistata durante l’inverno, e numerosi uccelli per il birdwatching, come le poiane. Il parco è anche casa di volpi, caprioli e tassi, animali che frequentano i boschi e i prati della zona.
Nessuna immagine per questo suggerimento.
Nessun video per questo suggerimento.
Nessun file audio per questo suggerimento.
Il castellazzo di Missaglia
Villa Arconati, conosciuta come "il Castellazzo", è un’antica struttura di Missaglia. Un tempo era u...
Il castellazzo di Missaglia
Villa Arconati, conosciuta come "il Castellazzo", è un’antica struttura di Missaglia. Un tempo era una fortificazione medievale, ma oggi conserva solo alcuni resti del suo passato militare, tra cui mura e torri. Si trova in una zona immersa nel verde ed è un luogo di interesse storico e paesaggistico.
Inserito il 11/03/2025Nessuna immagine per questo suggerimento.
Nessun video per questo suggerimento.
Nessun file audio per questo suggerimento.
Il Santuario della Beata Vergine del Carmelo
Il Santuario della Beata Vergine del Carmelo di Montevecchia, situato su un’altura panoramica, offre...
Il Santuario della Beata Vergine del Carmelo
Il Santuario della Beata Vergine del Carmelo di Montevecchia, situato su un’altura panoramica, offre una vista spettacolare sulle Alpi e sulla pianura lombarda. Di origine antica, è un importante punto di riferimento spirituale e meta di pellegrinaggi. L’interno custodisce affreschi di pregio, mentre la sua posizione suggestiva lo rende anche una meta turistica.
Inserito il 11/03/2025Nessuna immagine per questo suggerimento.
Nessun video per questo suggerimento.
Nessun file audio per questo suggerimento.
Lo stagno di Ca' Soldato
Lo stagno di Ca' Soldato, situato nella metà nord del parco, è un ecosistema fondamentale per la bio...
Lo stagno di Ca' Soldato
Lo stagno di Ca' Soldato, situato nella metà nord del parco, è un ecosistema fondamentale per la biodiversità locale. Creato per favorire la riproduzione di anfibi, ospita specie come rane, tritoni e salamandre. È anche un habitat per la tartaruga europea (Emys orbicularis) e libellule.
Nessuna immagine per questo suggerimento.
Nessun video per questo suggerimento.
Nessun file audio per questo suggerimento.

La Chiesa di San Giovanni Battista Martire
La Chiesa di San Giovanni Battista Martire a Montevecchia è un edificio religioso di rilevante impor...
La Chiesa di San Giovanni Battista Martire
La Chiesa di San Giovanni Battista Martire a Montevecchia è un edificio religioso di rilevante importanza storica e artistica. La chiesa presenta una facciata in mattoni e pietre a vista, mentre l’interno ospita opere d’arte sacra, tra cui dipinti e sculture.

Nessun video per questo suggerimento.
Nessun file audio per questo suggerimento.

Dal Museo di Ca' Soldato alla Cascina di Bagaggera
Il Museo di Ca' soldato è sede delle guardie ecologiche volontarie della fauna e flora che vi accogl...
Dal Museo di Ca' Soldato alla Cascina di Bagaggera
Il Museo di Ca' soldato è sede delle guardie ecologiche volontarie della fauna e flora che vi accoglieranno illustrando i temi. Dal museo è possibile raggiungere con una breve passeggiata di 20 minuti una cascina perfetta per fare una merenda: la cascina di Bagaggera è molto famosa per la produzione locale di prodotti come yogurt e formaggi.
Inserito il 11/03/2025
Nessun video per questo suggerimento.
Nessun file audio per questo suggerimento.

I luoghi che potrai incontrare durante l'esperienza a Montevecchia.
All'interno del Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone, si possono trovare tre pir...
I luoghi che potrai incontrare durante l'esperienza a Montevecchia.
All'interno del Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone, si possono trovare tre piramidi a gradoni, tra cui la Collina dei Cipressi e il Belvedere Cereda. Una curiosità è che hanno lo stesso orientamento astronomico delle piramidi di Giza, suggerendo un possibile utilizzo astronomico o religioso da parte di antiche civiltà.

Nessun video per questo suggerimento.
Nessun file audio per questo suggerimento.
Curoniadi, le mini olimpiadi di Montevecchia
Le Curoniadi sono gare di carattere sportivo, si tengono tutti gli anni nel mese di maggio tra ragaz...
Curoniadi, le mini olimpiadi di Montevecchia
Le Curoniadi sono gare di carattere sportivo, si tengono tutti gli anni nel mese di maggio tra ragazzi e ragazze frequentanti elementari e medie. Sono una grande occasione per celebrare il Parco del Curone e per diffondere lo sport amatoriale e ricreativo.
Nessuna immagine per questo suggerimento.
Nessun video per questo suggerimento.
Nessun file audio per questo suggerimento.

Piatti tipici di Montevecchia
Risotto giallo e ossobuco: piatto ricco e saporito cucinato con zafferano accompagnato da stufato di...
Piatti tipici di Montevecchia
Risotto giallo e ossobuco: piatto ricco e saporito cucinato con zafferano accompagnato da stufato di carne di vitello.
La torta paesana è un dolce rustico tradizionale contenente pane raffermo, latte, uova, zucchero, cacao e frutta secca.
I formaggi e salumi di Montevecchia sono conosciuti per la loro tradizione, per la qualità delle materie prime e per il loro sapore unico.



Nessun video per questo suggerimento.
Nessun file audio per questo suggerimento.

Luca Colnaghi
Nato nel 1999 originario di Mandello del Lario, in provincia di Lecco, Luca Colnaghi è un ciclista p...
Luca Colnaghi
Nato nel 1999 originario di Mandello del Lario, in provincia di Lecco, Luca Colnaghi è un ciclista professionista italiano. Specializzato nelle corse su strada, ha militato nella squadra Bardiani CSF Faizanè e si è fatto notare per il suo talento nelle gare di un giorno e nelle tappe collinari. Tra i suoi risultati più importanti, spiccano le vittorie di tappa al Giro d’Italia U23 e la convocazione in nazionale per competizioni internazionali. Colnaghi è considerato una promessa del ciclismo italiano.

Nessun video per questo suggerimento.
Nessun file audio per questo suggerimento.
Nessuna recensione disponibile.