Un’escursione guidata nel cuore del Parco del Monte Barro, tra sentieri panoramici e boschi rigogliosi, arricchita da una lezione di Vinyasa-Yin Yoga e con un'insegnante abilitata.
Con la nostra guida ambientale escursionistica partiremo dal Ponte Vecchio per arrivare al Cappello degli Alpini, da cui potremo ammirare una vista meravigliosa sui laghetti della Brianza. Proseguiremo poi verso Pian Sciresa, dove incontreremo Maria Irene, la nostra istruttrice di Yoga professionista, con cui faremo una lezione di un'ora, prima di tornare al punto di partenza.
Un’esperienza che combina natura e benessere!
Programma
Ore 14:00 – ritrovo presso il Bar Fresco, in via Ettore Monti, 36, Galbiate (LC)
Ore 14:30 – inizio passeggiata nel parco del Monte Barro, partendo dal Ponte Vecchio e passando dal Cappello degli Alpini
Ore 16:00 – arrivo a Pian Sciresa e lezione di Vinyasa-Yin Yoga adatta a tutti
Ore 17:30 – partenza per il rientro
Ore 18:15 – arrivo al punto di partenza
Posizione:
Via Ettore Monti 36, Galbiate (LC) 23851
La chiesa di San Michele è stata un luogo di culto dedicato all’Arcangelo Michele.
Ha alle spalle u...
Inserito il 06/05/2025
Chiesa di San Michele
La chiesa di San Michele è stata un luogo di culto dedicato all’Arcangelo Michele.
Ha alle spalle una lunga storia di rifacimenti e restauri, l'ultimo dei quali avvenne tra il 1718 e il 1752 su progetto di Attilio Arrigoni e per volere del notaio galbiatese Francesco Spreafico.
L'attuale chiesa pur non essendo mai stata conclusa nelle finiture, nella pavimentazione e nei serramenti, presenta una pianta ottagonale a croce greca e non è mai potuta essere utilizzata come luogo di culto.
Nel 1690 venne costruita una cappella dedicata a Sant’Anna ed utilizzata come ossario dei morti sepolti a San Michele, soprattutto in occasione delle pestilenze.
Inserito il 06/05/2025
Nessuna immagine per questo suggerimento.
Nessun video per questo suggerimento.
Nessun file audio per questo suggerimento.
Sagra di San Michele
La sagra di San Michele è una festa molto famosa nel territorio lecchese, viene celebrata ogni anno ...
Inserito il 06/05/2025
Sagra di San Michele
La sagra di San Michele è una festa molto famosa nel territorio lecchese, viene celebrata ogni anno a Galbiate dalla prima metà del Seicento il 28 e il 29 settembre, giorni dedicati al santo.
La Sagra divenne più conosciuta nel XIX secolo, tanto che ci parteciparono alcuni personaggi noti come per esempio la Regina Margherita di Savoia.
Oggigiorno viene ancora celebrata la sagra a distanza di secoli, nelle stesse date; nonostante fosse stata sospesa nel secondo dopoguerra, è stata ripristinata nel 2009.
Inserito il 06/05/2025
Nessuna immagine per questo suggerimento.
Nessun video per questo suggerimento.
Nessun file audio per questo suggerimento.
L’olio extra vergine D.O.P. “Laghi Lombardi- Lario”
L’olio D.O.P. nasce nei comuni di Varenna, Perledo e Bellano, dove il microclima e la
raccolta a ma...
Inserito il 06/05/2025
L’olio extra vergine D.O.P. “Laghi Lombardi- Lario”
L’olio D.O.P. nasce nei comuni di Varenna, Perledo e Bellano, dove il microclima e la
raccolta a mano garantiscono alta qualità, la spremitura a freddo conserva gusto e
profumo, unendo tradizione e innovazione.
Gli olivicoltori scelgono la certificazione D.O.P. per garantire passione e qualità: le olive,
raccolte a mano, sono trasportate in cassette e subito spremute nei frantoi certificati.
Lungo la costa da Lecco a Colico, si può scoprire questa eccellenza anche sul Sentiero del
Viandante.
L’olio si distingue per colore verde brillante, profumo fruttato, bassa acidità e gusto
equilibrato.
Dal 1998 ha ottenuto la Denominazione di Origine Protetta “Laghi Lombardi – Lario”.