Una pedalata nella natura tra Lecco e il fiume Adda
Cicloturismo
Questa magnifica escursione parte dal centro di Lecco e prosegue con il corso del fiume Adda fino a Brivio.
La prima tappa è Pescarenico, un pittoresco borgo reso celebre dal romanzo dei Promessi Sposi, per poi pedalare attraverso boschi, campi e piccoli villaggi che caratterizzano il percorso del fiume Adda.
La vegetazione, gli aironi, anatre selvatiche e altre specie ti avvolgeranno in questa fantastica esperienza che caratterizzano il Parco Adda Nord.
Scattare una foto e godersi il panorama sarà irrinunciabile!
Proseguendo verso Brivio, un borgo mozzafiato sulle rive dell’Adda, noto per il suo ponte storico e la tranquillità del centro, il percorso si mantiene pianeggiante e attraversa paesaggi fluviali di grande bellezza.
Il ritorno a Lecco segue lo stesso percorso dell’andata, con la possibilità di godersi ulteriormente il paesaggio e fare nuove soste.
Posizione:
Piazza XX Settembre 23, Lecco (LC) 23900
Ogni domenica, sia di mattina che di pomeriggio, potrai vivere un’esperienza unica a bordo del celeb...
Inserito il 06/05/2025
Traghetto Leonardesco
Ogni domenica, sia di mattina che di pomeriggio, potrai vivere un’esperienza unica a bordo del celebre traghetto di Leonardo attualmente gestito dalla Pro Loco di Imbersago.
Questo meraviglioso mezzo di trasporto, che collega la sponda lecchese di Imbersago a quella bergamasca di Villa d'Adda, non ha bisogno di motore: sfrutta la forza della corrente del fiume, grazie ad un ingegnoso sistema di cavi e scafi obliqui.
Sebbene non sia certo che l’abbia ideata Da Vinci siamo certi del fatto che l’abbia studiata a lungo.
Il Parco Adda Nord ha scelto di sostenere il traghetto di Leonardo di Imbersago nella 12° edizione de “I luoghi del Cuore” FAI, l’iniziativa nazionale che premia i luoghi più amati d’Italia.
Grazie all’entusiasmo suscitato dalle recenti giornate di riapertura del traghetto, la candidatura ha subito ottenuto il sostegno di Comune, Pro Loco e associazioni locali.
Per maggiori informazioni e possibili cambiamenti di orario, rimandiamo al sito www.parcoaddanord.it.
Inserito il 06/05/2025
Nessuna immagine per questo suggerimento.
Nessun video per questo suggerimento.
Nessun file audio per questo suggerimento.
Lake Como Bike Marathon
Adatto per tutti i biker che amano le sfide, il Lake Como Bike Marathon, unisce in maniera straordin...
Inserito il 06/05/2025
Lake Como Bike Marathon
Adatto per tutti i biker che amano le sfide, il Lake Como Bike Marathon, unisce in maniera straordinaria lago e montagna.
Tra panorami unici nel loro genere uniti a paesaggi straordinari, avrete il piacere di pedalare su un percorso che si affaccia lungo il Lago di Como, esaltandone la bellezza.
Tra le città che si vedono lungo il percorso, ci sono Dervio, Valvarrone, Sueglio, Dorio e Colico.
Il percorso si snoda lungo 40 chilometri di strade sterrate in mezzo alla natura, con un dislivello di circa 1650 metri, toccando così le pendici del Monte Legnone, passando anche per il Sentiero del Viandante, rivolto direttamente sul Lago di Como, aggiungendo così un tocco suggestivo.
Inserito il 06/05/2025
Nessuna immagine per questo suggerimento.
Nessun video per questo suggerimento.
Nessun file audio per questo suggerimento.
Vino IGT "Terre Lariane"
Le cantine del Consorzio Terre Lariane IGT si fondono perfettamente nel paesaggio incorniciato dai l...
Inserito il 06/05/2025
Vino IGT "Terre Lariane"
Le cantine del Consorzio Terre Lariane IGT si fondono perfettamente nel paesaggio incorniciato dai loro vigneti terrazzati che raccontano le radici di questo territorio.
I vini di quest’area sono unici a causa degli sbalzi di temperatura tra il giorno e la notte che permettono lo sviluppo di una particolare complessità aromatica delle uve dando eleganza e freschezza al prodotto.
La viticoltura per la produzione del vino I.G.T ‘’Terre Lariane’’ si sviluppa nelle due zone più importanti di produzione vinicola: le colline della Brianza, nel parco di Montevecchia e della Valle del Curone e l’Alto Lario.
Queste zone hanno ottenuto riconoscimenti importanti come il marchio di Indicazione Geografica tipica ‘’Terre Lariane’’ nel 2008.
Troviamo vitigni come Barbera, Cabernet, Chardonnay e Riesling dai quali sono ottenuti vini rossi e corposi e bianchi freschi da degustare nelle cantine e negli agriturismi presenti nel territorio che offrono la possibilità di provare le specialità del territorio.
Inserito il 06/05/2025
Nessun video per questo suggerimento.
Nessun file audio per questo suggerimento.
Roberta Bonanomi
Roberta Bonanomi, originaria di Sotto il Monte Giovanni XXIII, nata nel 1966, è stata una delle cicl...
Inserito il 06/05/2025
Roberta Bonanomi
Roberta Bonanomi, originaria di Sotto il Monte Giovanni XXIII, nata nel 1966, è stata una delle cicliste italiane più longeve e vincenti, che ha lasciato un segno indelebile nel ciclismo femminile lecchese.
Divenne professionista tra gli anni ‘80 e ‘90, un periodo in cui il ciclismo femminile stava iniziando a farsi spazio a livello internazionale e raggiunse l’apice della sua carriera con il titolo mondiale nel cronometro a squadre del 1988 in Belgio.
Questo successo non solo rappresentò il culmine della sua carriera, ma segnò un trionfo storico per l'Italia, dimostrando la forza e la competitività della cicliste italiane nel panorama mondiale.
Cresciuta tra le Prealpi Lombarde, ha reso Lecco e la sua provincia un simbolo di impegno e passione per il ciclismo emergendo una tra le più grandi atlete dell'epoca.
Inserito il 06/05/2025
Nessuna immagine per questo suggerimento.
Nessun video per questo suggerimento.
Nessun file audio per questo suggerimento.
Silvia Valsecchi
Silvia Valsecchi, nata a Lecco nel 1982, è stata una figura di spicco del ciclismo italiano distingu...
Inserito il 06/05/2025
Silvia Valsecchi
Silvia Valsecchi, nata a Lecco nel 1982, è stata una figura di spicco del ciclismo italiano distinguendosi sia su strada sia su pista.
Attiva a livello internazionale dal 2002 al 2021, ha costruito una carriera ricca di impegno, dedizione e notevoli successi.
Nel corso della sua attività ha conquistato due titoli italiani a cronometro e due titoli europei nell'inseguimento a squadre, specialità che hanno valorizzato le sue doti di resistenza e sincronia.
Ha collezionato numerosi podi nei campionati nazionali e successi anche in gare internazionali, conquistando 5 titoli italiani individuali e un bronzo mondiale nel 2018.
Una carriera lunga e ricca di successi che ci insegna determinazione nello sport dimostrando che con costanza e sacrificio è possibile raggiungere grandi traguardi.