Un’emozionante esperienza in kayak sulle acque del Lago di Como, da Parè, a Valmadrera (LC) fino ai piedi del Monte Moregallo.
Partendo da Parè, località di Valmadrera affacciata sul lago, risaliremo il bacino verso nord, ammirando il ramo lecchese in tutto il suo splendore, circondati da montagne imponenti e accompagnati dalla brezza leggera.
Cullati dalle acque del lago di Como, costeggeremo il perimetro del Moregallo, una montagna massiccia e solenne le cui pendici scendono fino al Lario. Pagaieremo passando accanto a numerose insenature e spiaggette e ci fermeremo in una caletta per un bagno rinfrescante. Ripartiremo poi verso la nostra destinazione finale, il Rapanui, una splendida spiaggia dove sosteremo per rilassarci.
Concluderemo l’esperienza rientrando a bordo dei nostri kayak, facendo ritorno alla baia di Parè.
Programma
Ore 10:15 - ritrovo presso Via Promessi Sposi, 168 (Valmadrera) e partenza tour
Ore 11:30 - bagno e pausa presso la spiaggia Rapanui
Ore 13:15 - partenza dalla spiaggia Rapanui
Ore 13:45 - rientro presso Via Promessi Sposi, 168
Per ammirare il Monte Barro e il paesaggio lacustre è perfetta la Piana di San Tomaso.
Da Valmadrer...
Inserito il 11/03/2025
Piana di San Tomaso
Per ammirare il Monte Barro e il paesaggio lacustre è perfetta la Piana di San Tomaso.
Da Valmadrera infatti parte il sentiero che porta alla chiesa, costruita nel XIX secolo e circondata da una piana verdeggiante che vede i mandorli fiorire in primavera.
Avendo alle spalle i monti Magnodeno e Resegone, sempre in questa località, si può visitare il Museo dell’Agricoltura che, inaugurato nel 2000 e curato dalla Comunità Montana, espone gli utensili, gli attrezzi e i macchinari utilizzati in agricoltura.
Inserito il 11/03/2025
Nessun video per questo suggerimento.
Nessun file audio per questo suggerimento.
Traversata del Lario
La “Traversata del Lario” è una gara che si tiene ormai da diversi anni e che per gli abitanti del l...
Inserito il 11/03/2025
Traversata del Lario
La “Traversata del Lario” è una gara che si tiene ormai da diversi anni e che per gli abitanti del lago è diventata una vera e propria manifestazione. L’evento non competitivo prevede un percorso di andata e ritorno tra i comuni di Mandello e Onno (rispettivamente sponda lecchese e comasca), per un totale di 3 chilometri di tratta.
Nel mese di luglio, non puoi perderti questa giornata all’insegna dello sport e del divertimento!
Inserito il 11/03/2025
Nessun video per questo suggerimento.
Nessun file audio per questo suggerimento.
I sapori del Lario
Oltre ai suoi magnifici paesaggi e alle numerose esperienze, il lago offre anche moltissimi prodotti...
Inserito il 11/03/2025
I sapori del Lario
Oltre ai suoi magnifici paesaggi e alle numerose esperienze, il lago offre anche moltissimi prodotti tipici da scoprire.
Tra questi, il risotto al pesce persico e i missoltini (in dialetto “missultin” o “missultén”), agoni essiccati che dopo diversi giorni vengono mangiati, spesso accompagnati dalla polenta.
Nelle zone dell’Alto Lario ci sono diversi produttori di olio che, con anche le Patole di Esino Lario e la dolce Miascia, arricchiscono l’offerta enogastronomica del territorio, rendendola unica nel suo genere.
Inserito il 11/03/2025
Nessun video per questo suggerimento.
Nessun file audio per questo suggerimento.
I nostri campioni
Il lago ha visto nascere molti sportivi, tra cui il canoista Antonio Rossi, campione mondiale che vi...
Inserito il 11/03/2025
I nostri campioni
Il lago ha visto nascere molti sportivi, tra cui il canoista Antonio Rossi, campione mondiale che vinse tre ori nei Giochi Olimpici ad Atlanta nel 1996 e a Sidney nel 2000.
Molti giovani stanno crescendo in queste acque, tra cui:
Giorgia Pelacchi, canottiere (sesta posizione nella specialità Otto a Parigi 2024)
Andrea Panizza, canottiere (argento di coppia maschile a Parigi 2024)
Kwadzo Klokpah, canoista (bronzo alle Paralimpiadi di Tokyo 2020).